La serie cult televisiva, ideata da Seth McFarlane, che narra le vicende dell’irresistibile e irriverente Famiglia Griffin, torna in DVD con la Stagione 9 a partire dal 2 Maggio 2012 in una versione integrale come non l’avete mai vista e soprattutto mai sentita prima in TV.
La Storia Finora…
I Griffin mostra la storia animata di una famiglia suburbana del Rhode Island. Peter è il tipico padre televisivo stupido, mentre la sua attraente moglie Lois è l’unica a tenere unita la famiglia. I loro figli, Chris e Meg, hanno i soliti problemi adolescenziali, mentre il fratellino neonato Stewie sta cercando di conquistare il mondo. Naturalmente, Brian, il cane della famiglia, osserva il tutto con umorismo distaccato mentre sorseggia i suoi martini e brama Lois. Lo show ha una delle storie più uniche nella storia della TV, in quanto è stato cancellato e poi riportato in vita grazie alle schiaccianti vendite dei DVD e all’aiuto delle frequenti repliche su Cartoon Network.
Questo set DVD è la dodicesima pubblicazione per il mercato home-video della serie. Abbandonando i tradizionali set stagionali per uscite più brevi “a volume”, le prime sei stagioni sono arrivate su DVD, mentre una raccolta degli episodi preferiti del creatore della serie Seth MacFarlane, il cosiddetto film “Family Guy” e due omaggi a Star Wars hanno ricevuto tutte pubblicazioni su disco singolo.
La serie
Può mostrare una sorta di noia con i personaggi da parte degli autori, ma in questa serie c’è un aumento delle storie di universi alternativi (I Simpson hanno fatto lo stesso in alcuni punti dei loro 20 anni di trasmissione.) Questo set da solo ne ha tre, come “Fondatore di Quahog” (Peter’s Progress), che mostra la famiglia Griffin come parte della storia coloniale americana. I tratti dei personaggi sono ancora presenti, ma li mette in un tempo diverso, rinfrescando le cose e aprendo l’opportunità per alcuni nuovi scherzi (anche se non si allontanano troppo dal solito.)
Lo stesso vale per Viaggio nel multiuniverso (Road to the Multiverse). Brian e Stewie viaggiano in mondi alternativi e incontrano diverse versioni di sé stessi, il che porta a una animazione ispirata, inclusi stop in un mondo simile a Disney, nell’universo di Robot Chicken e in un mondo in cui cani e persone hanno scambiato i ruoli, insieme a un tocco di live-action.
Il segmento Disney è onestamente stupendo, poiché alcuni freelancer con esperienza nella tradizionale animazione si sono impegnati per fornire immagini dipinte legittime nello stile Disney, e il risultato, combinato con un altro gioiello musicale di Walter Murphy, vende davvero la battuta finale, per quanto malvagia possa essere.
La serie si è da tempo basata su riferimenti alla cultura pop per le risate, contando spesso sulla semplice riconoscibilità rispetto all’ingegno, specialmente nei flashback, fino al punto in cui gli special di Star Wars oltrepassano la linea della parodia verso l’imitazione. “Sulle tracce del passato” (Three Kings) di questo set si addentra ancora di più in questa piscina, raccontando tre film di Stephen King con i personaggi de I Griffin. La cosa più sorprendente è quanto funzionino bene, mescolando i personaggi e catturando ciò che è grande nei film originali, mentre mescolano risate lungo il percorso, anche a spese dell’ispirazione. Sul lato positivo, questi episodi più basati sulla storia riducono notevolmente i flashback. Il segmento Stand By Me si conclude con uno dei più crudi gags mai raccontati dalla serie, ma funziona solo per i fan del film.
Materiale così duro è sicuramente non insolito per la serie, poiché cerca volontariamente la controversia, un fatto ovvio da questo piccolo campione, a cominciare da “Uno scrittore… in erba” (420), una spudorata promozione della marijuana. Costruito attorno a un numero musicale incentrato sulla marijuana che esalta come la vita sia migliore con l’erba, è come nulla di ciò che è mai stato visto in TV. Nessuno spettacolo ha davvero affrontato l’ateismo nel modo in cui “Non tutti i cani vanno in Paradiso” (Not All Dogs Go to Heaven) fa, mentre Meg consegna la sua vita a Gesù Cristo (come suggerito da Kirk Cameron) e gira la città contro Brian, a causa delle sue convinzioni. E non è ogni spettacolo che può attaccare la propria rete televisiva come fa Family Guy in “Lois, giornalista d’assalto” (FOX-y Lady), quando Lois diventa una reporter per Fox News, contro le preoccupazioni del liberale Brian. È una condanna chiara quanto potresti avere di Fox News, presentata da Fox stessa.
Naturalmente, con uno spettacolo così sciocco, non ogni episodio ha importanza, e le trame possono andare ovunque. Così otteniamo storie su Stewie che assume steroidi (con gli effetti collaterali che ne consegue), Brian che esce con la star dei reality Lauren Conrad e Quagmire che scopre di avere un figlio. Per qualche motivo, celebrità visitano frequentemente Quahog, Rhode Island in questo set, tra cui Conrad, una Hannah Montana androide, e Dan Ackroyd e Chevy Chase, che, come Conrad, danno voce a se stessi, come spie della vita reale. Sono solo alcuni dei numerosi ospiti che appaiono nello show in questo set, un gruppo immenso che include Seth Rogen, Fred Savage, il cast principale di Star Trek: The Next Generation (brillanti qui), Jimmy Fallon, Craig Ferguson e Jay Leno (in un altro intelligente scherzo live-action), Richard Dreyfuss (che ricrea il suo ruolo in Stand By Me), Neil Patrick Harris e Gary Cole.
I DVD
Siamo in aumento di due episodi questa volta, per un totale di 15 episodi, che sono distribuiti su tre DVD. Come la volta scorsa, i tre dischi sono in un custodia singola trasparente con un vassoio doppio e una copertina avvolgente, che è tenuta in una sovraccoperta di cartone che ripete l’arte frontale. Ogni DVD ha un menu principale animato, a schermo intero, che mostra diversi pezzi dello spettacolo, insieme ai titoli degli episodi e all’opzione play-all, mentre il terzo disco ha le opzioni dei contenuti speciali.
Dopo aver selezionato un episodio, compare un menu statico dell’episodio, che offre opzioni per riprodurre l’episodio, selezionare capitoli, regolare le lingue e controllare i contenuti speciali. L’audio è presentato in Dolby Digital 5.1 inglese e 2.0 in italiano, mentre i sottotitoli sono in italiano e inglese.
La Qualità
Gli episodi a schermo intero su questo DVD sembrano di nuovo fantastici, specialmente quando integrano l’animazione CG, offrendo colori luminosi e belli e un’immagine pulita, senza problemi di compressione, sporco o danni. Parlano dei commenti su un tentativo di presentare un aspetto più cinematografico nello spettacolo, e certamente hanno raggiunto questo obiettivo. Dai un’occhiata alle scene sulla neve in “Sulle tracce del passato” (Three Kings) per un ottimo esempio.
L’audio in inglese è presentato con tracce Dolby Digital 5.1, che presentano alcuni effetti sonori impressionanti sui lati, e una forte consegna sui numeri musicali, dei quali ce ne sono molti. Suona tutto bello e pulito però.
Contenuti Extra
Gli extra principali sono all’interno del menu di ogni episodio, che includono le versioni originali TV degli episodi e i commenti audio. Perché vorresti guardare gli episodi censurati non è chiaro, ma hey, meglio essere completi che mancanti. Che è esattamente il caso dei commenti. A differenza di tutte le precedenti uscite, non tutti gli episodi qui hanno un commento. Infatti, quattro episodi hanno tracce mancanti (mentre “Viaggio nel multiuniverso” ha due tracce, con una adeguatamente che presenta animatori che hanno lavorato su questo episodio speciale.) Almeno MacFarlane appare in sei delle 12 tracce (con Alex Borstein presente in una coppia diversa, e Seth Green e Kevin Michael Richardson che partecipano a una ognuno.) Sono divertenti come al solito, specialmente quando MacFarlane o uno degli altri membri del cast è presente, poiché questi gruppi sono molto a proprio agio nel chiacchierare e hanno un sacco di storie da raccontare ( “Non tutti i cani vanno in Paradiso” ha storie particolarmente divertenti sul lavoro con gli attori di Star Trek) che rendono le tracce divertenti e divertenti.
Anche se i commenti sono stati ridotti, almeno le scene eliminate sono aumentate di dimensioni, contando con 47 clip (per un totale di 22 minuti.) Ci sono un sacco di tagli di tagli in questo set, il che li rende facili da apprezzare senza contesto, con l’invenzione del sesso forse il migliore del gruppo. C’è anche un pezzo piuttosto ridicolo, ma divertente, sul messaggio di testo, e uno scherzo di giochi di parole sulla marmellata che funziona appena, ma sarebbe stato fantastico se avesse funzionato.
Dopo averci dato quattro featurette e tre animatici (ciascuno con un commento audio) su Volume 7, questa volta, abbiamo un totale di uno, un pezzo di 10 minuti incentrato sulla realizzazione di “Viaggio nel multiuniverso.” Non è male, poiché si ottiene informazioni su tutto il lavoro che è andato in questo episodio unico, ma è comunque solo uno. Si unisce a “I Griffin Karaoke” (“Family Guy Karaoke”), una raccolta di 28 canzoni dello spettacolo, presentata con testi a schermo. Forse vuoi cantare insieme a “Prom Night Dumpster Baby” o “Shipoopi,” ma sembra un extra realizzato con pigrizia di clip-show. Puoi selezionare le canzoni individualmente o in un grande karaoke di 38 minuti.
Lista contenuti extra:
- Speciale “Viaggio nel multiuniverso”.
- Scene eliminate.
- I Griffin karaoke con 28 canzoni.
Caratteristiche Tecniche
Audio:
- INGLESE 5.1 DD Non Censurato
- ITALIANO 2.0 Sottotitoli: INGLESE e ITALIANO
Elenco completo degli episodi
- Lois, giornalista d’assalto
- Non tutti i cani vanno in paradiso
- Uno scrittore…in erba
- Oggi spopolo, domani chissà
- Brian innamorato
- Sulle tracce del passato
- Fondatore di Quahog
- Viaggio nel multiuniverso
- Questioni di fede
- Spie come noi
- L’amore non ha età
- Hannah Banana
- La nuova pupa di Quagmire
- Amico nero cercasi
- Il senso del cane
Cover DVD
Fonte: DVDTalk.com