Un bianco, bianco Natale (Gift of the White Guy)

Lo speciale natalizio 2024 de I Griffin: tra nostalgia e nuove sorprese

Questo articolo contiene spoiler sullo speciale natalizio de I Griffin, “Un bianco, bianco Natale” (Gift of the White Guy).

Gli speciali natalizi e invernali sono una tradizione consolidata della televisione. Sono anche un’opportunità preziosa per show irriverenti e sarcastici come I Griffin di mostrare il loro lato tenero e indulgere in un po’ di dolcezza durante il periodo più magico dell’anno. I Griffin non sono nuovi a questa formula – soprattutto nelle stagioni più recenti – con episodi natalizi che sono diventati quasi una tradizione annuale nell’ultimo decennio. Tuttavia, la qualità di questi speciali è stata altalenante: a volte esagerano con tematiche stagionali, come improbabili storie d’amore tra Gesù e Lois, o Meg e Babbo Natale. Nonostante ciò, episodi come “Road to the North Pole” della stagione 9 rimangono dei classici intramontabili, insieme a “Buon Natale, Griffin!” (A Very Special Family Guy Freakin’ Christmas) e “Un Natale senza spirito” (Don’t Be a Dickens at Christmas) che sono anche tra i più soddisfacenti episodi festivi dello show.

Trailer episodio “Un bianco, bianco Natale”

Lo speciale della stagione 23, “Un bianco, bianco Natale” (Gift of the White Guy), come l’episodio di Halloween di quest’anno “Peter, Il Re delle Zucche” (Peter, Peter, Pumpkin Cheater), è uno speciale disponibile su Hulu pensato per introdurre gli spettatori al periodo invernale. Di fatto, questo episodio è una tipica puntata de I Griffin, in linea con gli altri episodi natalizi della serie. Sebbene non raggiunga le vette di “In viaggio per il Polo Nord” (Road to the North Pole), si tratta comunque di un episodio sopra la media, capace di prendersi dei rischi narrativi interessanti. Nonostante qualche difetto, è un modo divertente per accogliere le festività e un’aggiunta degna alla lista di visioni natalizie dei fan.

Alcune delle storie natalizie più riuscite nascono da idee relativamente semplici. Stewie, con tutte le operazioni ridicole che ha portato a termine nella sua giovane vita, sembrerebbe avere ben altro a cui pensare piuttosto che preoccuparsi di essere sulla “Lista dei cattivi” di Babbo Natale. Eppure, bisogna ricordare che Stewie è pur sempre un neonato, e vedere I Griffin abbracciare questa parte del suo personaggio è sempre soddisfacente. L’idea di essere condannato alla “Lista dei cattivi” è un pensiero tanto assurdo quanto perfettamente adeguato alla sua età, ed è una premessa fantastica per un episodio natalizio della serie.

Brian, con il suo solito cinismo, sottolinea la natura intrinsecamente “cattiva” di Stewie, quasi come se volesse prenderlo in giro e provocarlo. È esilarante osservare come Stewie reagisca, esagerando completamente e cercando di riscrivere la sua personalità per compensare i suoi errori passati. Una scena particolarmente riuscita mostra Stewie mentre si libera della sua vasta collezione di armi per dimostrare il suo impegno nel diventare una persona migliore. Tuttavia, il suo comportamento esasperato, per quanto promettente, inizia a infastidire Brian, che si sente costretto a incoraggiare il “vecchio Stewie” per dimostrare che non c’era nulla di sbagliato nel suo lato ribelle.

Questa dinamica porta a una svolta intelligente in quella che inizialmente sembra una trama piuttosto semplice. È anche molto divertente vedere Stewie ignorare completamente i suoi impulsi standard, mentre Brian cerca in ogni modo di provocarlo e farlo tornare il suo vecchio sé, fregandosene della Lista dei cattivi.

Ci sono dinamiche davvero divertenti tra Stewie e Brian in questo speciale, il che non dovrebbe sorprendere, dato che la loro coppia è quasi sempre una formula vincente. Tuttavia, gran parte di “Gift of the White Guy” è incentrata su Stewie che affronta i suoi demoni interiori, tenendo uno specchio davanti a sé e cercando di non ricadere nelle sue vecchie abitudini. Ne emerge una versione molto dolce di Stewie, facile da ammirare, anche se è evidente che il classico Stewie riemergerà già dal prossimo episodio. È un pensiero piacevole, finché dura.

FONTE: CBR