Questo episodio, diviso in tre parti, ci porta nel mondo della fantascienza con storie che spaziano dall’assurdo al comico, esplorando le infinite possibilità dell’immaginazione dei Griffin.
Parte 1: Il Disossato – La vita di Peter Griffin prende una svolta inaspettata quando, dopo aver trovato una lampada magica, esprime il desiderio di vivere senza ossa per evitare una rissa imminente. La trasformazione lo rende completamente inerte, causando malcontento e disappunto nella sua famiglia, che fatica a gestire la sua nuova condizione. Sentendosi un peso, Peter decide di allontanarsi da casa. La svolta arriva quando incontra un medico innovativo che si offre di ricostruirgli il sistema scheletrico. Tuttavia, il processo non va come previsto, e Peter torna a casa in condizioni pietose, mezzo funzionante, ma la sua famiglia lo accoglie a braccia aperte, apprezzandolo per chi è e non per la sua forma fisica.
Parte 2: Supergriffin – Un incidente con rifiuti tossici radioattivi conferisce ai Griffin superpoteri straordinari. Invece di utilizzare queste nuove abilità per il bene comune, ciascun membro della famiglia le sfrutta per fini personali, scatenando il caos a Quahog. Il Sindaco West, geloso dei loro poteri e desideroso di eguagliarli, decide di immergersi nella discarica di rifiuti radioattivi, sperando di ottenere superpoteri anche lui. La sua incauta azione, però, porta solo a gravi conseguenze per la sua salute. Questo episodio mette in luce le sfide etiche legate all’uso dei poteri e le conseguenze delle scelte personali sull’intera comunità.
Parte 3: Piccoli Griffin – Questa parte ci porta indietro di 35 anni, offrendoci uno sguardo nostalgico sull’infanzia dei nostri amati personaggi. In una Quahog degli anni ’70, un giovane Peter e Quagmire competono per conquistare il cuore della dolce Lois. Tuttavia, i loro sforzi si rivelano vani quando un terzo incomodo, un personaggio misterioso dal passato di Lois, riesce a catturare il suo interesse. Questo viaggio nel tempo non solo offre risate e intrighi amorosi ma ci permette anche di scoprire le origini delle dinamiche tra i personaggi che conosciamo e amiamo.