In questo episodio dal titolo “Lando il mito!”, la tranquillità della cittadina di Quahog viene sconvolta da un evento inaspettato: la precipitazione di un aereo carico di rospi. Questi non sono rospi comuni, ma portatori di una sostanza che, una volta leccata, si rivela essere una potente droga. La scoperta di questo effetto psicotropo porta rapidamente alla diffusione di questa pratica tra i giovani della città, scatenando un’epidemia di “leccatori di rospi” alla ricerca di facili euforie.
La situazione si fa critica quando il fenomeno raggiunge le scuole, spingendo le autorità a rendere illegale leccare i rospi. Peter Griffin, sempre protettivo nei confronti dei suoi figli e preoccupato per l’impatto che questa nuova droga possa avere su di loro, decide di prendere in mano la situazione in modo piuttosto insolito. Si traveste da adolescente e si infiltra nella scuola dei suoi figli con l’intenzione di lanciare un messaggio di prevenzione contro l’uso di droghe. Nella sua nuova identità di “Lando Griffin”, diventa inaspettatamente una figura di spicco e popolare tra gli studenti, attirando l’ammirazione e l’invidia dei suoi coetanei.
Meg Griffin, la figlia emarginata che lotta per trovare il suo posto e la sua popolarità nella scuola, vede in “Lando” un’opportunità unica per guadagnare status e accettazione tra i suoi compagni di scuola. Decide quindi di chiedere a “Lando” di accompagnarla al ballo scolastico, sperando che la sua presenza possa elevarla agli occhi dei suoi coetanei. Tuttavia, quando a Peter viene offerta la possibilità di andare al ballo con la ragazza più desiderata della scuola, si trova di fronte a un dilemma morale e familiare.
La situazione si complica ulteriormente fino a quando, nel momento cruciale del ballo scolastico, Peter si rende conto dell’errore commesso nel trascurare i sentimenti di sua figlia. In un gesto di redenzione, riesce a fare ammenda, contribuendo a rafforzare il legame con Meg e a restituirle la dignità e il rispetto che merita.
“Lando il mito!” è un episodio che, attraverso una trama ricca di colpi di scena e di momenti esilaranti tipici de “I Griffin”, affronta temi importanti come l’influenza dei genitori sui figli, l’importanza dell’accettazione sociale durante l’adolescenza e le conseguenze delle scelte sbagliate. Con il suo inconfondibile mix di umorismo e saggezza, “I Griffin” riescono ancora una volta a trasmettere messaggi significativi in modo unico e indimenticabile.